Che il cordone ombelicale sia una preziosissima fonte di cellule staminali è assodato: nello specifico, il sangue contenuto al suo interno è ricco di cellule primitive ematopoietiche, fondamentali per la cura di alcune patologie del sangue.
Le staminali ematopoietiche, come lascia intuire il nome, sono in grado di dare origine a tutte le cellule che vanno a comporre il sangue: da qui, si può comprendere quanto la conservazione del cordone ombelicale diventi imprescindibile per chi ha a cuore la propria salute e quella dei propri cari.
Il trapianto delle staminali da cordone ombelicale è la chiave di volta nella cura di alcune forme di leucemia, ma anche in caso di determinate malattie rare del sistema immunitario. Dalla ricerca arrivano difatti sperimentazioni e veri e propri interventi ben riusciti su pazienti con difese immunitarie compromesse che, dopo aver ricevuto midollo osseo compatibile e staminali cordonali, hanno mostrato segni di guargione se non del tutto sconfitto la malattia.
↧
Trapianto staminali cordone ombelicale contro malattia rara del sistema immunitario
↧